Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile

L'Agenzia esercita attività gestionali rispetto alle attività di protezione civile, difesa del suolo e della costa, sismica, demanio idrico ed attività estrattive, navigazione interna e gestione dell'idrovia ferrarese. Ha competenze tecnico amministrative nell'ambito di iter autorizzativi di uso del territorio, progettazione, appalto ed esecuzione di opere di difesa del suolo e della costa, servizio di piena, nulla osta idraulici, gestione dell'emergenza e delle risorse di post emergenza, rappor...


AGIS Lombarda

L'Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) costituita nel 1945, è l'organismo di rappresentanza e di coordinamento delle imprese di spettacolo. Aderiscono all'Agis le diverse associazioni di categoria, per i settori dell'esercizio cinematografico e teatrale, delle attività teatrali di prosa, della lirica, concertistica e danza, della musica popolare, dei circhi, spettacoli viaggianti, parchi permanenti, nonché le associazioni di cultura cinematografica


Ansa

L'Agenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con l'acronimo ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in italia e la quinta al mondo, fondata a Roma nel 1945 per succedere alla disciolta agenzia Stefani


Associazione Torino Città Capitale Europea

L’Associazione Torino Città Capitale Europea è stata costituita nel 1995 per volontà degli Assessorati alla Cultura di Città di Torino, Regione Piemonte e Provincia di Torino. I soci fondatori di Torino Città Capitale Europea sono la Regione Piemonte, la Provincia di Torino, la Città di Torino e la Fondazione CRT. Il Presidente dell’Associazione è, a rotazione, l'Assessore alla Cultura di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino. Sono soci ordinari la Fondazione Teatro Regio e i...


Enzo Iannacci

Vincenzo Jannacci detto Enzo (Milano, 3 giugno 1935 -- Milano, 29 marzo 2013) è stato un cantautore, cabarettista e attore italiano, tra i maggiori protagonisti della scena musicale italiana del dopoguerra. Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e...


eunews

Prima testata italiana che si occupa esclusivamente di Ue



Giorgio Gaber

Giorgio Gaber, nome d'arte di Giorgio Gaberščik (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, 1º gennaio 2003), è stato un cantautore, commediografo, regista teatrale e attore teatrale e cinematografico italiano, considerato uno degli artisti più importanti dello spettacolo e della musica italiana ed europea del secondo dopoguerra[1]. Affettuosamente chiamato "Il Signor G" dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, tra i primi interpreti del rock and roll italiano (tra...


Il comunicatore

La mia passione è quella di divulgare notizie che passano sotto gamba, e svelare il funzionamento di quei sistemi che, pur essendo istituzionali, non funzionano come dovrebbero. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.


Il Romantico

Autore romantico, scapricciatello; che vede nella musica napoletana la verace essenza della quotidianità umana. Nonchè parte della storia italiana.


Liguria oggi

LiguriaOggi.it è un prodotto editoriale ideato dallo Studio Giornalisti Associati ARCA Il quotidiano on line della Liguria prosegue il progetto di QuotidianoLigure.it, tra i primi notiziari web in Liguria. Avviato nel 1998 quando lo Studio ARCA curava interamente l’Informazione di Radio Babboleo, prima emittente della Liguria. Lo Studio ARCA era on line quando l’Informazione sul web muoveva i primi passi in Italia.


Repubblica

Fonte quotidiano.


Segretario IDV

Nato in una famiglia di giuristi, magistrati e docenti universitari, dopo la laurea con lode in Giurisprudenza, nel 1988 fonda un gruppo giovanile vicino alle posizioni dell'allora Sindaco di Palermo Leoluca Orlando[1]. Nel 1991 è tra i fondatori del Movimento per la Democrazia - La Rete, movimento per il quale è candidato alle elezioni regionali in Sicilia[1] e nel 1993 è eletto sindaco del Comune di Sciacca[2]. Nel 1997 si ripresenta alle elezioni comunali con una lista civica denominata "L...