Home / Mondo / Colonialismo a stelle e strisce

Colonialismo a stelle e strisce

Anche se gli USA non hanno avuto un impero coloniale classico come quelli britannico o francese, hanno comunque esercitato un’influenza dominante su molte nazioni attraverso:

  • Interventi militari diretti (es. Cuba, Filippine, Vietnam, Iraq, Afghanistan).
  • Controllo economico e finanziario (tramite istituzioni come FMI e Banca Mondiale, ma anche con accordi commerciali e sanzioni).
  • Influenza culturale (attraverso cinema, musica, moda, lingua, ecc.).
  • Installazioni militari permanenti in decine di paesi del mondo.
  • Appoggio o imposizione di regimi favorevoli (colpi di stato, sostegno a dittature amiche, ecc.).

Esempi storici

  • Filippine: diventate colonia statunitense dopo la guerra con la Spagna nel 1898.
  • America Latina: fortemente influenzata dalla politica estera USA (dottrina Monroe, interventi CIA in Cile, Guatemala, Nicaragua, ecc.).
  • Medio Oriente: supporto a regimi amici (es. Arabia Saudita), guerra in Iraq (2003), influenza strategica in funzione anti-iraniana.

Colonialismo “moderno”

Oggi si parla spesso di neo-colonialismo americano, ossia:

  • Dipendenza economica dei paesi in via di sviluppo dalle multinazionali statunitensi.
  • Penetrazione culturale globale tramite media, internet e stili di vita americani.
  • Controllo tecnologico e informatico (pensiamo a Google, Apple, Microsoft, Facebook, ecc.).

Critiche

Le critiche al “colonialismo a stelle e strisce” accusano gli USA di:

  • Promuovere la democrazia a parole, ma agire per interessi strategici.
  • Imporre il proprio modello di sviluppo anche dove non è compatibile.
  • Sfruttare risorse e manodopera di paesi più deboli.

Conclusione

Il colonialismo a stelle e strisce è una forma di dominazione globale soft (ma non sempre), che combina forza militare, potere economico e attrattiva culturale. Pur non avendo un impero formale, gli Stati Uniti hanno creato un sistema di potere globale che molti studiosi considerano una nuova forma di colonialismo.

Tag: